Come prendere le misure del piatto doccia: guida pratica per scegliere il box doccia perfetto

Come prendere le misure del piatto doccia: guida pratica per scegliere il box doccia perfetto

Come prendere le misure del piatto doccia

La guida pratica del tecnico Exagonshop per acquistare il box doccia perfetto

Prendere le misure del piatto doccia è il primo passo per scegliere il box giusto.
È un’operazione semplice, ma decisiva: un errore di pochi millimetri può compromettere l’installazione o creare problemi di tenuta.

Un tecnico esperto sa che ogni tipologia di piatto doccia richiede un metodo di misurazione preciso, e che la chiave è sempre una: misurare nel punto giusto e nel modo giusto.


Come prepararsi alla misurazione

Prima di iniziare, pulisci bene il perimetro del piatto e libera la zona da eventuali profili o silicone residuo.
Tieni a portata di mano un metro rigido, una livella e, se possibile, una matita per piastrelle per segnare i punti di riferimento.

Le misure devono essere prese in più punti, perché non sempre le pareti sono perfettamente parallele: un piccolo scostamento può fare la differenza nella chiusura del box.

Le dimensioni che contano davvero sono quelle esterne, dal bordo al bordo o dal muro al bordo, mai all’interno del piatto.


Come capire da dove partire: bordo o piastrella?

Molti si confondono su dove poggiare il metro.
La regola è semplice:

  • Se il piatto doccia è addossato al muro, si parte dal punto di contatto con la piastrella.

  • Se il piatto è incassato o con bordo visibile, si misura dal bordo esterno.

Il box doccia, infatti, viene installato a filo con il bordo esterno del piatto, per garantire la tenuta dell’acqua.
Le misure dei box Exagonshop, come quelle dei principali produttori, sono già predisposte per i piatti standard, ma è sempre buona pratica verificare la compatibilità reale.


Come misurare un piatto doccia quadrato o rettangolare ad angolo (due lati liberi)

È la configurazione più comune nei bagni moderni.
In questo caso il piatto si trova appoggiato su due pareti e libero sugli altri due lati.

  • Posiziona il metro dal muro piastrellato al bordo esterno del piatto doccia.

  • Ripeti la misurazione sul secondo lato, sempre dal muro al bordo opposto.

  • Se noti piccole differenze (qualche millimetro), considera la misura più piccola come riferimento, per garantire la chiusura ermetica del box.

Le dimensioni standard più diffuse sono 70×90, 80×100, 80×120 e 90×90 cm, ma ogni piatto può essere tagliato o adattato.


Come misurare un piatto doccia quadrato o rettangolare in nicchia (un lato libero)

In questo caso la doccia è incassata tra tre pareti.
Solo un lato è libero e ospiterà la chiusura scorrevole o la porta battente.

  • Appoggia il metro da piastrella a piastrella, appena sopra il piatto.

  • Misura in tre punti diversi (in alto, al centro e in basso) perché le pareti possono non essere perfettamente dritte.

  • Se ci sono differenze, prendi sempre la misura minore, così il box potrà aderire correttamente.

Un tecnico sa che nei box in nicchia la precisione è tutto: anche un millimetro di scarto può creare una fessura o un vetro fuori allineamento.


Come misurare un piatto doccia quadrato o rettangolare su parete (tre lati liberi)

In questo caso il piatto è addossato a un solo muro e ha tre lati liberi.
Si tratta di configurazioni particolari, spesso installate lungo pareti lineari o in bagni molto grandi.

Per misurare:

  • A: misura dal muro piastrellato al bordo frontale del piatto doccia.

  • B: misura dal bordo esterno di un lato al bordo esterno dell’altro lato opposto.

  • C: ripeti dal muro piastrellato al bordo frontale del secondo lato.

Questo sistema a tre misure serve a verificare la simmetria del piatto e a garantire che il box venga tagliato o montato correttamente.


Come misurare un piatto doccia raggiato angolare

Il piatto raggiato, o semicircolare, richiede un’attenzione in più.
Qui non basta conoscere raggio e lato: serve precisione nel punto di curvatura.

  • A e B: misura dal muro piastrellato fino al punto più sporgente del bordo curvo, su entrambi i lati.

  • Se il piatto è simmetrico, i due valori coincidono; se è asimmetrico, segnali la differenza.

  • Verifica anche il raggio della curvatura: di solito 55 o 60 cm nei piatti semicircolari standard.

Molti box doccia semicircolari sono regolabili di qualche millimetro, ma avere la misura esatta ti evita tagli o adattatori non estetici.


Come scegliere il box doccia in base alle misure rilevate

Una volta prese le misure, è il momento della scelta.
Le misure nominali dei box (es. 80×120 cm) corrispondono ai piatti doccia standard, ma quasi tutti i modelli hanno tolleranze di regolazione di ±1,5 cm.

Questo significa che un box da 120 cm si adatta a piatti da 118,5 fino a 121,5 cm.
Per i modelli avvolgibili o scorrevoli, è possibile anche tagliare il binario in PVC per adattarlo perfettamente alla nicchia.

Un tecnico consiglia sempre di verificare prima l’altezza del box: deve essere proporzionata alla stanza e compatibile con eventuali controsoffitti o lampade.
L’altezza standard è di circa 185–200 cm, ma per i walk-in contemporanei si può salire fino a 210.


Come verificare l’allineamento del piatto doccia prima dell’installazione

Avere misure corrette è inutile se il piatto non è perfettamente in bolla.
Prima di installare il box, appoggia una livella su più punti del piatto.
La pendenza deve essere solo verso lo scarico, mai laterale.

Un’inclinazione errata può causare ristagni o infiltrazioni sotto i profili.
In caso di fuori livello superiore a 3 mm, conviene correggere con colla o malta livellante prima di proseguire.


Come evitare errori comuni nella misurazione del box doccia

Gli errori più frequenti che i tecnici incontrano nei cantieri sono sempre gli stessi:

  • Misurazioni prese all’interno del piatto invece che all’esterno.

  • Muri non piastrellati al momento della misura (le piastrelle cambiano la quota di almeno 1 cm).

  • Differenze non rilevate tra la parte alta e bassa delle pareti.

  • Mancata verifica del livello del piatto.

Per questo il consiglio finale è chiaro: misura solo a lavori finiti, quando piastrelle e sigillature sono già in opera.


Conclusione

Saper misurare bene il piatto doccia è il primo segno di professionalità.
In pochi minuti puoi determinare la compatibilità esatta del box, evitare adattamenti costosi e ottenere un risultato pulito, estetico e funzionale.

Nel bagno moderno, la doccia non è solo un accessorio: è una parte architettonica, un equilibrio tra tecnica e bellezza.
E tutto inizia da un metro e da un gesto preciso.

Exagonshop invita sempre i clienti a chiedersi come misurare prima di acquistare: perché un box perfetto nasce da una misura perfetta.

Torna al blog